CHE COS’È IL BRUXISMO

È un disturbo molto fastidioso, sempre più frequente tra adulti e bambini. Il Bruxismo è l’abitudine involontaria di serrare o digrignare i denti durante il sonno.
La contrazione eccessiva della muscolatura mandibolare può causare movimenti incontrollati dei denti durante la notte e, nei casi più complessi, anche di giorno.
In cosa consistono questi movimenti?
Digrignare significa sfregare i denti tra loro.
Serrare significa stringere le arcate dentali con eccessiva pressione.
LE CAUSE DEL BRUXISMO
Fattori psicologici, ansia e stress
Uno stile di vita dai ritmi troppo accelerati, l’affaticamento mentale, l’abuso di caffeina, alcool o fumo e particolari stati emotivi possono essere fattori predisponenti.
Problemi mandibolari e malocclusioni
In alcuni casi il Bruxismo può essere causato da diversi disordini a carico dei muscoli della masticazione e dell’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM). Anche un cattivo combaciamento tra le arcate dentarie (malocclusione) può contribuire alla comparsa del disturbo.
I SINTOMI E LE CONSEGUENZE DEL BRUXISMO
Cosa può succedere ai denti con il Bruxismo?
Serrare o digrignare i denti contribuisce al consumo dello smalto, causando di conseguenza abrasioni, piccole spaccature o in alcuni casi fratture dei denti. Inoltre possono verificarsi dei danni a carico dei muscoli dell’Apparato Masticatorio e dell’Articolazione Temporo-Mandibolare, ossia l’articolazione tra la mandibola e l’osso temporale del cranio.




LA TERAPIA PER IL BRUXISMO: IL BITE

Per proteggere i denti si utilizza il Bite, un apparecchio mobile trasparente, che deve essere realizzato su misura e adattato individualmente dallo gnatologo.
Il Bite, oltre ad avere funzione protettiva, elimina le tensioni muscolari e favorisce il rilassamento dei muscoli masticatori.
Si indossa solitamente prima di andare a letto ma anche in tutte le occasioni in cui si digrignano i denti, come alla guida o mentre si fa sport. Il periodo temporale di utilizzo è variabile secondo i casi, così come il costo.
Ricorda che solo l’Odontoiatra esperto in Gnatologia può individuare la terapia giusta.
Il Bruxismo, soprattutto quello notturno, non si può eliminare definitivamente, ma è possibile attenuare le conseguenze del digrignamento e del serramento dei denti, con notevoli benefici per la salute della bocca e quella psicofisica, grazie al rilassamento delle articolazioni.
IL NOSTRO DENTISTA ESPERTO DI BRUXISMO AL VOMERO
Se digrigni o serri i denti e cerchi un dentista a Napoli, ti aspettiamo presso il nostro studio.
Il nostro gnatologo ti aiuterà a individuare il trattamento più idoneo al tuo problema.
Contattaci per una visita di approfondimento.