Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita di provare un senso di forte fastidio o addirittura di dolore a livello della bocca per la presenza di lesioni non ben definite, magari chiamate afte anche senza sapere bene di cosa si trattasse: vediamo quindi bene quali sono le cause e i rimedi per trattarle.
Le afte della bocca sono riscontri che nella stragrande maggioranza dei casi hanno natura benigna ed autolimitante, ma che possono tuttavia causare situazioni di stress non indifferente soprattutto durante i pasti.
L’aftosi orale è una patologia estremamente diffusa la cui incidenza arriva fino al 60% della popolazione adulta, che almeno una volta nella vita, prima o poi, ne soffre: la fascia di età più colpita è quella compresa tra i 20 ed i 50 anni.
La patologia è altresì infrequente nel paziente pediatrico, nel quale la comparsa di ulcerazioni nel cavo orale dovrebbe essere prontamente segnalata al proprio Pediatra.
Cosa sono le afte della bocca
Le afte della bocca sono lesioni dolorose del cavo orale che si manifestano con ulcerazioni di morfologia rotondeggiante e di diametro compreso tra i 2 ed i 5 millimetri, anche se in alcuni casi possono raggiungere anche dimensioni di un centimetro.
In alcuni casi esse possono rompersi, acquisendo quindi il carattere di un’abrasione, ed in tale frangente la sintomatologia può variare dal dolore franco ad un bruciore pungente.
La loro natura è solitamente è benigna ed autolimitante, ciò significa che tendono a guarire spontaneamente senza dare complicazioni di sorta; tuttavia, in alcuni casi, le afte orali possono ripresentarsi con un carattere di vera e propria recidiva.
In queste situazioni croniche la condizione può essere definita come stomatite aftosa recidivante.
Quali sono le cause delle afte della bocca
Ad oggi non è ancora stata stabilita con certezza la causa esatta delle afte della bocca.
Considerata tuttavia la correlazione ormai accertata tra alcune particolari condizioni e lo sviluppo delle lesioni sono state avanzate alcune ipotesi, tra cui:
- Cause psicosomatiche da stress
- Cause allergiche
- Cause autoimmuni
- Cause ormonali
- Cause infettive
- Cause genetiche
- Cause dietetiche (assunzione esagerata di alcolici, cibi piccanti, grassi saturi, cioccolato)
- Cause traumatiche (ad esempio nelle lesioni da spazzolino, o da masticazione involontaria)
- Cause carenziali (soprattutto vitamina B12, acido folico, ferro e zinco)
Quali sono i sintomi delle afte della bocca
L’afta della bocca è caratterizzata da un corredo di sintomi che solitamente è preceduto da un bruciore nell’area interessata, in cui in un secondo momento verrà a formarsi la lesione.
A questa fase prodromica segue lo sviluppo dell’afta vera e propria, caratterizzata da morfologia nodulare e colore biancastro.
Il sintomo-cardine della condizione è il dolore urente.
Afte della bocca e rimedi
L’esatto meccanismo alla base della formazione delle afte e della bocca non è ancora stato chiarito.
È bene quindi sottolineare che, ad oggi, una terapia eziologica e risolutiva per la condizione non esiste. È altresì vero che, qualora l’aftosi orale sia determinata da una causa sottostante ben definita, il problema può essere considerato unico e quindi risolvibile con il primum movens.
Prima di ogni altra cosa va innanzitutto sfatato un mito: bevande acide oppure alcoliche non sono di alcun aiuto nella risoluzione della lesione aftosa, anzi: il loro potere irritante potrebbe peggiorare la sintomatologia accentuando l’infiammazione.
Un rimedio naturale che al contrario può dare sollievo è la propoli, che grazie alle sue proprietà antisettiche consente di lenire il dolore purché si eviti di assumerla attraverso la formulazione di tintura idroalcolica.
Considerata la forte componente eziologica che ha lo stress nella genesi di questa fastidiosa patologia, può sicuramente risultare utile l’adozione di tecniche di rilassamento psicofisico al fine di controllare questo aspetto.
Da un punto di vista farmacologico, invece, il panorama è vasto:
- Colluttori a base di sostanze disinfettanti come la clorexidina
- Colluttori contenenti anestetici locali come la lidocaina
- Colluttori o paste per massaggi contenenti corticosteroidi
- Antibiotici topici per le afte di dimensioni più importanti
- Antidolorifici sistemici in caso di dolore poco tollerabile
Afte della bocca, cause e rimedi
Il trattamenti per la cura delle afte della bocca a Napoli sono disponibili allo Studio Michelangelo 13 al Vomero.
Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contatta lo Studio Dentistico Michelangelo 13 a Napoli.
Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del dentista.
Bibliografia