Granuloma dentale, cause e cura
Il granuloma dentale è una patologia odontoiatrica particolarmente subdola e insidiosa perchè può rimanere asintomatica per molto tempo ma improvvisamente manifestarsi con dolore, infiammazione e gonfiore.
Il granuloma dentale è una patologia odontoiatrica particolarmente subdola e insidiosa perchè può rimanere asintomatica per molto tempo ma improvvisamente manifestarsi con dolore, infiammazione e gonfiore.
Il bruxismo può scatenare cefalea. Se di tanto in tanto soffri di mal di testa, il problema può essere legato allo sforzo eccessivo e prolungato dei muscoli deputati alla masticazione.
Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita di provare un senso di forte fastidio o dolore a livello della bocca per la presenza di lesioni non ben definite, magari chiamate afte anche senza sapere bene di cosa si trattasse: vediamo quindi bene quali sono le cause e i rimedi per trattarle. Le afte …
Come è noto, il fumo è uno dei nemici più accaniti della salute. I suoi danni si evidenziano anche del cavo orale. Fumare, dunque, fa male ai denti.
La sinusite mascellare è un’infiammazione di uno o più seni paranasali, delle cavità inserite nello spessore delle ossa craniche, localizzate dietro al naso, tra e sopra gli occhi e dietro gli zigomi. Questo disturbo può derivare da infezioni, reazioni allergiche e patologie dei denti dell’arcata superiore. I sintomi più comuni sono dolore nella regione delle guance, congestione nasale, rinorrea purulenta, mal di denti e cefalea frontale. In alcuni casi possono …
Si sente spesso parlare del tumore alla bocca come di una delle patologie tumorali dal decorso in assoluto più temibile, soprattutto per il grande impatto che ha sulla qualità della vita del paziente. Ma di cosa si tratta esattamente, e perché esso rappresenta una minaccia potenzialmente prevenibile? Con il termine tumore della bocca si intende …
L’alveolite dentale post-estrattiva è un processo infiammatorio che coinvolge l’alveolo, ovvero la cavità ossea all’interno della quale alloggia normalmente il dente. Dopo un’estrazione, tale spazio resta vuoto ed aumenta il rischio che si infiammi, sebbene questa rimanga un’evenienza relativamente rara. Cause dell’alveolite Individuare l’esatta causa di un’alveolite dentale post-estrattiva è molto difficile, tant’è che ad …
Denti e postura, che rapporto c’è? Dolori muscolari, emicrania, cefalea muscolo tensiva, sciatalgia ed ernia del disco: la problematica alla base potrebbe essere di origine dentale. Non tutti sanno infatti che esiste una stretta correlazione tra occlusione dentale e postura: una patologia odontoiatrica che determina malocclusione dentale può causare un’alterazione della trasmissione del carico del …
Iposcialia è il termine tecnico che viene utilizzato per descrivere una condizione di ridotta produzione di saliva, ma vediamo bene quali sono i sintomi, le conseguenze e come trattarla. È necessario infatti ricordare che ogni giorno le nostre ghiandole salivari producono più di due litri di questo fluido, il quale svolge ruoli fondamentali per la …
Una ridotta produzione di saliva può alterare il sapore dei cibi, rendere difficile la fonazione e la deglutizione, predisporre a carie dentali e alitosi: si tratta di Xerostomia, patologia caratterizzata da secchezze del cavo orale. La saliva svolge un ruolo fondamentale nell’omeostasi orale, permettendo lo svolgimento della masticazione, della deglutizione e della fonazione. Esercita un’azione …