Come sono fatte le gengive?
Nell’immaginario comune, le gengive sono quella parte di tessuto molle all’interno della bocca che circonda il dente e, in alcuni casi, tende a provocare dolore a causa di infiammazioni.
Nell’immaginario comune, le gengive sono quella parte di tessuto molle all’interno della bocca che circonda il dente e, in alcuni casi, tende a provocare dolore a causa di infiammazioni.
L’evoluzione della parodontite a partire dai batteri presenti nella placca dentale è fortemente condizionata da numerosi fattori di rischio, tra cui anche lo stress.
Se, guardandoti allo specchio, hai l’impressione che i tuoi denti si siano allungati, le cause possono essere diverse ma sicuramente non sei un vampiro!
Nelle gengive vi sono delle cellule sentinella capaci di proteggerci dai batteri pericolosi responsabili anche della parodontite.
In condizioni normali, il grado di mobilità dentale risulta quasi impercettibile. Un movimento più evidente può essere causato da una patologia.
Uno studio italiano ha evidenziato che chi soffre di disturbi parodontali ha un rischio del 50% maggiore di soffrire anche di emicrania.
Lo spazzolino elettrico potrebbe aiutare a prevenire la perdita di denti causata dalla parodontite e a rallentare la progressione dei problemi gengivali.
Le tasche gengivali sono il risultato dell’aumento del solco tra dente e gengiva e servono alla parodontite come mezzo per intaccare tutti i componenti del parodonto, portando addirittura alla caduta del dente.
L’alito cattivo potrebbe non dipendere esclusivamente da ciò che si mangia e dallo stato di salute dei tessuti parodontali, ma anche dal Dna.
Come evidenziano studi recenti, alcuni farmaci possono avere, come effetto indesiderato, un aumento del volume e del sanguinamento gengivale.