Come funziona l’ortodonzia invisibile

Come funziona l’ortodonzia invisibile? Il trattamento con allineatori trasparenti si basa su un approccio progressivo e personalizzato: una serie di mascherine rimovibili, progettate digitalmente, guida i denti verso la posizione corretta applicando forze leggere e costanti. Ogni fase è pianificata con software 3D che consentono allo specialista di simulare in anticipo i movimenti dentali, garantendo controllo, predicibilità e risultati estetici apprezzabili. Si tratta di una metodica biomeccanicamente efficace, indicata per diverse malocclusioni e particolarmente apprezzata per la sua discrezione.

Indice dei contenuti

Cos’è l’ortodonzia invisibile e a cosa serve

L’ortodonzia invisibile è una moderna tecnica ortodontica che consente di allineare i denti in modo discreto, utilizzando mascherine trasparenti e rimovibili. A differenza degli apparecchi tradizionali con attacchi e fili metallici, le mascherine sono quasi impercettibili e rappresentano la soluzione ideale per chi desidera migliorare l’estetica del sorriso senza rinunciare al comfort e alla discrezione. È indicata per adulti e adolescenti e si basa su una pianificazione digitale altamente personalizzata e guidata dallo specialista.

Come funziona il trattamento con allineatori trasparenti

Il trattamento si basa su una serie di mascherine personalizzate, realizzate su misura per il paziente. Ogni mascherina esercita una lieve pressione sui denti, inducendoli a spostarsi gradualmente verso la posizione desiderata. Il paziente indossa ogni allineatore per circa 10-14 giorni, poi lo sostituisce con quello successivo. Questo processo continua fino al raggiungimento del risultato previsto nel piano di trattamento.

Fasi del trattamento: dalla prima visita alla mascherina finale

Il percorso con l’ortodonzia invisibile inizia con una visita specialistica in cui si esegue una scansione digitale 3D delle arcate dentali. Le immagini vengono elaborate con un software che simula il movimento dei denti e permette al paziente di visualizzare in anticipo il risultato finale. Una volta approvato il piano, vengono prodotte le mascherine sequenziali. Durante il trattamento, sono previsti controlli periodici per monitorare i progressi e, se necessario, effettuare correzioni.

Di cosa sono fatte le mascherine trasparenti?

Gli allineatori sono realizzati in un materiale plastico termoplastico medicale, privo di BPA (bisfenolo A), trasparente, sottile e resistente. In genere vengono utilizzati il PET o il poliuretano. Sono progettati per essere biocompatibili, non irritanti per le mucose orali e sufficientemente flessibili da adattarsi ai denti, ma con la rigidità necessaria a guidarne il movimento.

Cosa corregge l’ortodonzia invisibile

L’ortodonzia invisibile è indicata per la correzione di numerose problematiche dentali come:

  • Affollamento lieve o moderato;
  • Spaziature tra i denti;
  • Morso crociato;
  • Morso profondo;
  • Morso aperto;
  • Lieve rotazione dei denti.

Tuttavia, nei casi più complessi o con movimenti tridimensionali importanti, può essere necessario optare per una terapia combinata (ibrida) o tradizionale. Solo una visita specialistica può definire l’idoneità al trattamento.

Ortodonzia invisibile e ortodonzia tradizionale: differenze

A differenza dell’ortodonzia tradizionale con attacchi metallici o in ceramica, l’ortodonzia invisibile:

  • Non prevede fili né attacchi fissi;
  • È rimovibile, facilitando l’igiene orale;
  • È esteticamente più discreta;
  • È spesso più confortevole, con meno irritazioni gengivali.

Tuttavia, richiede perfetta collaborazione da parte del paziente, che deve indossare le mascherine per almeno 22 ore al giorno per garantirne l’efficacia.

Quanto dura un trattamento con allineatori invisibili

La durata del trattamento dipende dalla complessità del caso. In media, un trattamento può durare da 6 a 18 mesi. I casi lievi si risolvono anche in 3-6 mesi, mentre per allineamenti più complessi può essere necessario più tempo. Il dentista stabilisce la durata precisa dopo la simulazione digitale del piano di trattamento.

Quante ore al giorno bisogna indossare gli allineatori?

Per essere efficace, l’ortodonzia invisibile richiede un impegno costante: gli allineatori devono essere indossati almeno 22 ore al giorno, rimuovendoli solo durante i pasti e per l’igiene orale. Un uso discontinuo può rallentare il trattamento o comprometterne il risultato,anche in maniera totale.

Cosa non si può con l’apparecchio invisibile

Con le mascherine trasparenti non si può mangiare né bere bevande calde o zuccherate, perché il calore può deformare il materiale e lo zucchero può causare accumulo batterico. È inoltre necessario lavare i denti e sciacquare le mascherine ogni volta che si mangia, per evitare carie e macchie. Si sconsiglia anche di fumare mentre si indossano gli allineatori, poiché il fumo può danneggiarli e alterarne la trasparenza.

È doloroso il trattamento con ortodonzia invisibile?

Il trattamento non è doloroso, ma è normale avvertire una lieve pressione o fastidio nei primi giorni dopo aver inserito una nuova mascherina. Questa sensazione è il segnale che i denti si stanno muovendo. Il disagio è generalmente molto più lieve rispetto agli apparecchi tradizionali e si attenua rapidamente.

Quanto è visibile l’apparecchio trasparente?

Le mascherine sono realizzate in materiale completamente trasparente e su misura, quindi risultano praticamente invisibili agli occhi degli altri. Questo le rende ideali per adulti e professionisti che desiderano correggere l’allineamento dei denti senza compromettere l’estetica del sorriso durante il trattamento.

Chi può fare l’ortodonzia invisibile: età e condizioni dentali

L’ortodonzia invisibile è indicata per adolescenti e adulti con dentizione permanente, buona salute parodontale e un buon livello di collaborazione. Non è raccomandata nei bambini con denti da latte, in pazienti con malattie gengivali attive, o in chi non è in grado di rispettare l’uso costante degli allineatori.

Risultati: sono permanenti?

Sì, i risultati sono ragionevolmente stabili nel tempo a patto che si segua correttamente la fase di mantenimento. Dopo il trattamento attivo, è indispensabile indossare un apparecchio di contenzione (di solito una mascherina notturna) per evitare recidive. Il mantenimento è una parte fondamentale del successo ortodontico e viene personalizzato in base al caso. In molti casi è consigliato un mantenimento a lungo termine, per stabilizzare il caso.

Quando è sconsigliato l’uso dell’ortodonzia invisibile?

In caso di malocclusioni gravi, rotazioni eccessive, denti non erotti o malattia parodontale attiva. È inoltre sconsigliata se non si può garantire l’uso costante degli allineatori.

Come funziona l’ortodonzia invisibile?

Mediante mascherine trasparenti che esercitano forze leggere sui denti, spostandoli gradualmente verso la posizione ideale.

Ogni quanto si cambiano le mascherine?

Di norma ogni 10-14 giorni, secondo il piano personalizzato e la risposta del paziente al trattamento.

Quanto dura un trattamento con ortodonzia invisibile?

In media da 6 a 18 mesi. I casi più semplici richiedono meno tempo, quelli complessi possono superare i 24 mesi.

È dolorosa l’ortodonzia invisibile?

No, ma si può avvertire una leggera pressione nei primi giorni con ogni nuova mascherina, segno dell’azione ortodontica.

Quante ore al giorno bisogna indossare gli allineatori?

Almeno 22 ore su 24. Vanno rimossi solo per mangiare, bere bevande calde o zuccherate e lavarsi i denti.

Si può parlare normalmente con l’apparecchio trasparente?

Sì, dopo un breve periodo di adattamento la pronuncia è perfettamente naturale.

L’ortodonzia invisibile funziona anche per adulti?

Sì. È molto richiesta proprio dagli adulti per l’estetica discreta e la comodità. Escluse le malocclusioni scheletriche.

Cosa succede se salto qualche giorno di trattamento?

Il trattamento può rallentare o perdere efficacia. È fondamentale mantenere la regolarità d’uso secondo le indicazioni cliniche.

I risultati sono permanenti?

Con l’uso corretto del contenitore (solitamente notturno), i risultati sono stabili nel tempo. È consigliato un mantenimento prolungato.

Quali problemi si possono correggere con l’ortodonzia invisibile?

Affollamento, spaziature, morso aperto o profondo, morso incrociato, entro i limiti gestibili con allineatori trasparenti.

Chi può proporre una terapia ortodontica con allineatori?

Solo un odontoiatra con competenze ortodontiche. La terapia va progettata da uno specialista esperto per garantirne la sicurezza ed efficacia.


Come funziona l’ortodonzia invisibile

Per l’ortodonzia invisibile, affidati allo Studio Michelangelo 13 al Vomero.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contattaci

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del dentista.

Come funziona l’ortodonzia invisibile – Fonti Bibliografiche

Invisible orthodontics: clear aligners and customized lingual appliances Zhao ZH. [Invisible orthodontics: clear aligners and customized lingual appliances]. Zhonghua Kou Qiang Yi Xue Za Zhi. 2017 Sep 9;52(9):529-533. Chinese. doi: 10.3760/cma.j.issn.1002-0098.2017.09.003. PMID: 29972915.

Condividi questo articolo