Cosa fa un ortodontista

Cosa fa l’ortodontista e di cosa si occupa?

L’ortodontista svolge un ruolo importante nel trattamento dei denti storti, ma non solo: individua precocemente anomalie dei denti e del sistema masticatorio nel bambino, con un percorso di prevenzione, fornisce consigli per evitare cattive abitudini che possono far spostare i denti nel tempo e segue l’adulto durante il trattamento e la fase di mantenimento.

Che cosa fa un ortodontista

L’ortodontista è specializzato nella cura delle irregolarità dei denti e delle ossa facciali, e valuta la necessità di un apparecchio dentale.

Che differenza c’è tra dentista e ortodontista

Il dentista si occupa della salute dei denti in generale. L’ortodontista è un dentista specializzato in ortodonzia, una branca che tratta disallineamenti dentali e disturbi della masticazione.

L’ortodontista per bambini, cosa fa

Nei bambini, l’ortodontista ha un ruolo importante nell’identificazione precoce di anomalie dentali e mandibolari. Monitora la crescita dei denti, e prescrive l’apparecchio dentale più adatto al problema.

L’ortodontista per adulti, cosa fa

L’ortodontista può correggere disallineamenti dentali anche nell’adulto, ma con tempi più lunghi, perché i denti sono già completamente sviluppati. Inoltre, l’ortodontista educa l’adulto sull’importanza di utilizzare l’apparecchio di contenzione, per mantenere i risultati ed evitare le recidive.

Principali problematiche trattate

Le principali problematiche trattate dall’ortodontista sono:

  • Affollamento dentale
    Si verifica quando i denti permanenti non trovano abbastanza spazio per formarsi nell’arcata dentaria, e questo può portare a disallineamenti.
  • Canini inclusi
    Sono denti che non riescono a spuntare dalla gengiva, spesso a causa di un ritardo nella caduta dei denti da latte.
  • Disordini temporo-mandibolari
    Riguardano l’articolazione che collega la mandibola all’osso temporale del cranio e sono causati da una varietà di condizioni muscolari, generali e neurologiche, che devono essere valutate caso per caso.
  • Malocclusioni
    La malocclusione avviene quando i denti superiori e inferiori non si allineano correttamente. È una condizione comune nell’infanzia e se non viene trattata può peggiorare con l’età, per questo è fondamentale un intervento precoce.

    Esistono diversi tipi di malocclusione:
    • Morso aperto: i denti superiori e inferiori non si toccano quando si chiude la bocca, lasciando uno spazio aperto.
    • Morso incrociato: le arcate dentarie non si allineano correttamente sui lati, con i denti superiori che si trovano dietro quelli inferiori.
    • Morso profondo: i denti superiori coprono troppo quelli inferiori, perché le arcate dentarie hanno lunghezza diversa.
  • Ortodonzia-chirurgia ortognatica
    La malocclusione, negli adulti, non sempre riesce ad essere corretta solo con l’apparecchio. La chirurgia ortognatica è un intervento chirurgico che consente di riallineare le basi ossee, dopo il trattamento con l’apparecchio.
  • Ortodonzia-parodontologia
    Trattamento combinato che prevede l’utilizzo dell’apparecchio seguito da un intervento chirurgico di parodontologia. È indicato quando i denti nell’adulto si spostano per problemi parodontali.
  • Ortodonzia preprotesica
    Nell’adulto può capitare che ci siano spazi privi di denti, che devono essere ricostruiti con un intervento protesico. L’intervento può essere preceduto da un trattamento con l’apparecchio, che serve a riorganizzare gli spazi nelle arcate dentarie.
  • Diastema
    È uno spazio che si forma tra due denti, dovuto ad abitudini scorrette o allo spostamento dei denti nell’adulto.

L’importanza della visita dall’ortodontista

La visita dall’ortodontista è fondamentale sia nei bambini, per prevenire e identificare in anticipo problemi che potrebbero peggiorare nel tempo, sia negli adulti, per correggere disallineamenti e mantenere i risultati ottenuti.

A quale età portare il bambino dall’ortodontista

È consigliabile fare una prima visita dall’ortodontista a 4 anni, quando sono ancora presenti i denti da latte. In questa fase, l’ortodontista educa i genitori a correggere cattive abitudini nel bambino (come la suzione del dito) e monitora la crescita dei denti.

L’importanza dell’ortodonzia intercettiva

L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’ortodonzia pediatrica, mirata alla prevenzione delle malocclusioni dai 4 ai 9 anni. Con questo approccio, l’ortodontista osserva lo sviluppo della bocca e rileva anomalie che potrebbero influire sulla crescita dei denti permanenti, pianificando un trattamento futuro.

L’ortodonzia allo Studio Dentistico Michelangelo 13

Allo Studio dentistico Michelangelo 13, al Vomero troverai un team di professionisti in grado di trovare la soluzione ortodontica più adatta alle tue esigenze o a quelle dei tuoi cari, sia per adulti sia per bambini.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contattaci

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del dentista.

Bibliografia

Ghodasra R, Brizuela M. Orthodontics, Malocclusion. 2023 Apr 23. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan–. PMID: 37276298.

Condividi questo articolo