Denti da latte e permanenti: perché sono diversi?

Denti da latte e permanenti: perché sono diversi e che rapporto hanno tra di loro?

I denti decidui, conosciuti anche come denti da latte, svolgono un ruolo importante nello sviluppo delle ossa mascellari e della dentatura permanente: permettono la masticazione, la fonazione, la deglutizione, mantengono lo spazio per i denti permanenti.

Il ruolo dei denti da latte nello sviluppo di quelli permanenti

I germi dei denti permanenti sono presenti nell’osso, sotto la gengiva. Quindi, i denti da latte guidano la dentatura permanente nella posizione corretta e mantengono lo spazio necessario.


Quando il dente permanente è pronto per erompere, le radici del dente deciduo cominciano a riassorbirsi, permettendogli di cadere spontaneamente.

A questo punto il dente permanente ha lo spazio che gli serve per muoversi verso il posto che deve occupare.

Caratteristica della dentatura da latte

A differenza della dentatura permanente, i denti decidui sono 10 per l’arcata dentaria superiore e 10 per l’arcata inferiore. Più precisamente sono:

  • 2 incisivi centrali
  • 2 incisivi laterali
  • 2 canini
  • 4 molari decidui
denti da latte e permanenti

Caratteristica della dentatura permanente

I denti permanenti in un adulto con dentatura completa sono 32, 16 per ogni arcata e sono così distribuiti:

  • 2 incisivi centrali
  • 2 incisivi laterali
  • 2 canini
  • 4 premolari
  • 6 molari

I primi molari sono gli elementi permanenti che erompono per primi, generalmente verso i 6 anni circa, in contemporanea con gli incisivi centrali inferiori.

I primi molari nascono nella parte posteriore del cavo orale e non sostituiscono alcun dente da latte, per questo motivo spesso sono scambiati per denti decidui.

Gli ultimi denti, verso i 18-21 anni, sono i terzi molari o denti del giudizio e completano la dentizione permanente.

I denti permanenti devono durare tutta la vita

Un modo valido perché i bambi mantengano una buona salute orale e proteggano la loro bocca è insegnare loro comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni.

Quando un dente permanente erompe, le sue radici si stanno ancora formando: la formazione della radice si completa circa 3 anni dopo che l’elemento ha fatto la sua comparsa nel cavo orale.

Un trauma ai denti tra i 6 e i 9 anni, infatti, può interrompere questo processo e causare la perdita prematura del dente o la sua decolorazione per morte delle cellule della polpa dentale.

Denti da latte e permanenti, i consigli dello Studio Michelangelo 13

Allo Studio Michelangelo 13 al Vomero puoi trovare un team di professionisti specializzati in odontoiatria pediatrica, pronti ad assistere i tuoi bambini nello sviluppo di una corretta dentatura.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contattaci

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del dentista.

Autore
Dr Antonio De MarchiSpecialista in Ortodonzia, Gnatologia, Estetica dentale, Pedodonzia

Bibliografia

Rughani R, Ondhia A. They’re not ‘just baby teeth’. BDJ Team. 2023;10(1):10–3. doi: 10.1038/s41407-023-1709-5. Epub 2023 Jan 20. PMCID: PMC9857904.


Fonte: Società Italiana di Ortodonzia
 

Condividi questo articolo