Ciuccio, come usarlo correttamente

Il ciuccio è uno strumento fondamentale per bambini e mamme.

La sua costituzione ricorda il seno materno, cosa che gli dona un grande potere calmante per i bambini, aiutando a conciliarne il sonno.

Per questo, spesso, per i più piccoli è difficile separarsene. Tuttavia è importante fare attenzione e non abusarne.

I bambini e l’istinto naturale della suzione

Mettere una cosa in bocca e succhiarla per il neonato è un istinto naturale collegato all’allattamento dal seno materno. Spesso infatti, anche durante le ecografie si vede spesso il feto intento a succhiare un dito o una manina.

Per il bambino succhiare il ciuccio è quindi naturale ed estremamente piacevole.

Lo aiuta ad addormentarsi e a superare momenti di distacco dai genitori. Il rischio, però, è quello di abusarne ogni volta che piange.

Un uso eccessivo del ciuccio può causare malocclusioni

Un uso eccessivo del ciuccio può influire sullo sviluppo dei denti, della bocca e del viso.

Uno degli effetti può essere il cosiddetto morso aperto, un problema molto comune caratterizzato da un evidente spazio che si crea tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore, impedendo la corretta chiusura della bocca.

Se invece il bambino tiene il ciuccio lateralmente, il rischio è il morso aperto laterale.

Come utilizzare il ciuccio correttamente

Se usato fino ai 3-4 anni di età, generalmente il suo utilizzo non comporta danni irreversibili.

Per un suo corretto utilizzo è importante evitare di applicare al ciuccio catenelle o altri oggetti, poiché lo renderebbero più pesante e pericoloso per denti e labbra.

Assolutamente da evitare è l’abitudine di immergerlo nel miele o in altre sostanze zuccherine, che potrebbero portare alla comparsa di carie e al danneggiamento dei denti da latte.

Inoltre, il ciuccio è comunque preferibile al pollice, che può comportare conseguenze anche peggiori per denti e labbra.

Come far smettere i propri bambini

Di solito i bambini rinunciano spontaneamente al ciuccio intorno ai tre anni, quando acquistano più fiducia e sicurezza in sé stessi.

Il bambino non dovrà essere colpevolizzato se insiste a volerlo. Bisogna invece accompagnarlo in questa fase di crescita complimentandosi ogni volta che riesce a rinunciarci.

Un rimedio potrebbe essere la sostituzione del ciuccio con un indumento che abbia l’odore della mamma, con un pupazzo speciale o con un oggetto morbido. 

Sarà forse che anche Linus barattò il ciuccio con la sua insostituibile copertina?

I consigli sull’uso del ciuccio allo Studio Michelangelo 13

Allo Studio Michelangelo 13 al Vomero puoi trovare un team di professionisti specializzati in odontoiatria pediatrica, pronti ad aiutarti.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contattaci

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del dentista.

Autore
Dr Antonio De MarchiSpecialista in Ortodonzia, Gnatologia, Estetica dentale, Pedodonzia

Bibliografia

Recommendations for the use of pacifiers. Paediatr Child Health. 2003 Oct;8(8):515-28. doi: 10.1093/pch/8.8.515. PMID: 20019941; PMCID: PMC2791559.

Condividi questo articolo