Diabete e patologie del cavo orale

Il diabete e patologie del cavo orale hanno un legame piuttosto stretto.

Ognuno di noi, infatti, si sarà sentito dire milioni di volte di lavare bene i denti, utilizzare il filo interdentale, prendere regolarmente appuntamento dal dentista per i controlli di routine e per la pulizia professionale.

Riceviamo quotidianamente consigli e informazioni su come fumo, alcool e dolci danneggino i nostri denti.

Tutti noi siamo quindi a conoscenza dei rischi altrimenti correlati ad una pulizia non adeguata o ad abitudini non proprio corrette. Tuttavia, nei pazienti affetti da diabete, possono sorgere alcune complicazioni cui prestare attenzione.

Che relazione c’è tra diabete e patologie del cavo orale?

Le ghiandole che abbiamo in bocca producono costantemente saliva.

Questo fluido ha ruolo essenziale, perché svolge diverse funzioni:

  • mantiene sane le strutture del cavo orale attraverso la sua capacità di mantenere il ph costante e neutro, evitando che le sostanze acide che assumiamo possano corrodere i denti;
  • partecipa alla digestione diluendo ed eliminando zuccheri e altre sostanze introdotte attraverso il cibo;
  • contribuisce al controllo delle infezioni orali attraverso la sua azione microbica.

La saliva cambia con il diabete

Numerosi studi hanno dimostrato che mediamente la saliva del paziente affetto da diabete presenta una quantità di glucosio superiore alla popolazione standard, in relazione alla concentrazione dello zucchero presente nel sangue.

In questo modo la saliva può contribuire a creare un terreno fertile alla proliferazione batterica nel cavo orale.

È anche stato dimostrato che in molti pazienti affetti da diabete il flusso salivare è ridotto. Anche questo può aumentare il rischio di carie e di infezioni orali, soprattutto se non si beve abbastanza e se il controllo del glucosio nel sangue non è sufficiente.

Se devono essere assunti farmaci

Inoltre, nei casi in cui sia necessaria l’assunzione di farmaci per il controllo della glicemia, emerge un’a ‘ulteriore difficoltà.

In alcuni diabetici infatti i farmaci determinano secchezza delle fauci, detta xerostomia, che spesso si associa a sintomi quali:

  • sensazione di bocca appiccicosa e secca
  • alitosi
  • bruciore alla bocca e alla gola
  • saliva spessa e viscosa
  • infezioni del cavo orale
  • piaghe e afte.

A questo bisogna poi aggiungere che la risposta immunitaria del diabetico alle infezioni batteriche del cavo orale è purtroppo alterata e talvolta insufficiente.

Diabete e patologie del cavo orale

Risulta ormai chiaro che le persone affette da diabete hanno un rischio maggiore di contrarre problemi di salute orale, quali:

  • Gengivite: è il primo stadio di malattia delle gengive. Si tratta di un’infiammazione determinata dall’accumulo di placca a livello e sotto il margine gengivale.
  • Parodontite: è lo stadio successivo della gengivite, in cui si osserva alterazione e perdita dei tessuti che tengono ben saldi i nostri denti nella bocca: gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale. In pratica i batteri presenti nella placca aggrediscono i tessuti intorno al dente distruggendoli irrimediabilmente. Se non trattata in modo adeguato e precoce, può determinare la perdita dei denti.

Il rapporto tra diabete e parodontite è molto stretto

I più recenti studi hanno sottolineato il legame tra diabete e parodontite.

Non solo il diabete è un fattore di rischio per la parodontite, ma la parodontite potrebbe avere un effetto negativo sia sul controllo glicemico sia sullo sviluppo e sulla severità delle complicanze legate al diabete.

Le ipotesi avanzate dalla comunità scientifica al momento ritengono che la parodontite possa determinare o propagare la resistenza all’insulina, aggravando così il controllo glicemico.

Come proteggere la nostra bocca in caso di diabete

Data questa premessa a questo punto risulta ovvio cercare di capire come intervenire per proteggere la nostra bocca in caso di diabete, ma non solo.

Controllate il livello di glucosio nel sangue

Le complicanze del cavo orale non conoscono distinzioni tra diabete di tipo 1 o 2, tra adulti o bambini. È quindi di fondamentale importanza seguire le indicazioni del medico circa la terapia farmacologica e il regime alimentare più adatto.

Prendetevi cura dei denti e delle gengive

È necessaria una corretta spazzolatura dei denti con un dentifricio adatto per almeno 2 minuti e almeno 2 volte al giorno. Assicuratevi di aver spazzolato tutta la loro superficie.

È importante abituarsi a utilizzare il filo interdentale o gli scovolini per pulire gli spazi tra i denti.

Fate controlli regolari ogni sei mesi dal dentista

Una diagnosi precoce é fondamentale per mantenere gengive e denti sani ed evitare i danni irreversibili della parodontite.

Le persone affette da diabete hanno esigenze particolari, come:

  • Mantenere il dentista e l’igienista dentale informati sul proprio stato di salute e di qualsiasi medicinale che assumete è fondamentale
  • Se indossate, è importante rimuovere e pulire ogni giorno le protesi dentarie.
  • Evitare la secchezza delle fauci: bere molta acqua e masticare gomme senza zucchero può aiutare a stimolare la produzione di saliva.
  • Evitare di fumare.

Diabete e patologie del cavo orale, i controlli a Napoli

Allo Studio Michelangelo 13 al Vomero, a Napoli, trovi un team di Specialisti in grado di seguirti e per prevenire le patologie del cavo orale, legate al diabete.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contatta lo Studio Dentistico Michelangelo 13 a Napoli.

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del dentista.

Responsabilità dei contenuti
Supervisione editoriale e scientifica – Dr Antonio De Marchi – Specialista in Ortodonzia, Gnatologia, Estetica dentale, Pedodonzia
Redazione dei contenuti medici: InClinic

Bibliografia

González-Moles MÁ, Ramos-García P. State of Evidence on Oral Health Problems in Diabetic Patients: A Critical Review of the Literature. J Clin Med. 2021 Nov 18;10(22):5383. doi: 10.3390/jcm10225383. PMID: 34830663; PMCID: PMC8618619.

Condividi questo articolo